Catalogo Generale uvex 2024

70 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 30 40 50 60 10 20 0 F D E C A B Protezione da taglio: confronto tra EN 388-2016 e ANSI/ISEA 105-2016 Metodo di prova per la resistenza alla perforazione e alla puntura da ago Test ANSI/ISEA 105 Nel febbraio 2016 è stato aggiornato e pubblicato lo standard 105 dell'American National Standards Institute/International Safety Equipment Association (ANSI/ ISEA). È stato ampliato per distinguere due diversi tipi di test di protezione da puntura: la resistenza alla perforazione industriale (ad eccezione delle iniezioni) e la resistenza alla puntura da iniezione. Fino al 2015 era disponibile un solo controllo di protezione contro le punture, in cui il tipo di rischio di puntura per il quale è stato creato lo standard non era definito, lasciando spazio a interpretazioni. La distinzione tra i due tipi di punture offre ora ai responsabili della sicurezza la possibilità di scegliere il guanto protettivo appropriato sulla base di una procedura di prova mirata e della classificazione associata. EN 388: resistenza alla perforazione industriale (non riguarda la puntura da siringhe per iniezioni) Il processo in conformità alla norma EN 388 è approvato da ANSI/ISEA come test di protezione contro le punture per la misurazione della resistenza alla perforazione industriale. Misura lo sforzo necessario per penetrare il materiale del campione (dal palmo della mano) con un punteruolo di prova arrotondato. • il punteruolo di prova arrotondato è posizionato a un angolo di 90° rispetto al campione e viene spostato ad una velocità di 100 mm/min. • i risultati sono espressi in Newton, con una classificazione da 1 a 5, in cui 1 rappresenta la resistenza minore e 5 rappresenta la resistenza maggiore. • il test viene eseguito 4 volte per ciascun campione di palmo della mano. • il risultato del test è dato dal valore più basso. ASTM F2878: resistenza alla puntura da iniezione Il processo in conformità alla norma ASTM F2878 è approvato da ANSI/ ISEA come test di protezione contro le punture da iniezione. Misura lo sforzo necessario per perforare il materiale campione con un ago da iniezione da 25 gauge. • la sonda di prova (ago da iniezione da 25 gauge) è posizionato a un angolo di 90° rispetto al campione e viene spostata nel campione a una velocità di 500 mm/min. • i risultati sono espressi in Newton con una classificazione da 1 a 5, in cui 1 rappresenta la resistenza minore e 5 rappresenta la resistenza maggiore. • il test viene eseguito 12 volte per ciascun campione di palmo della mano. • il risultato della prova è la media dei 12 risultati singoli. ANSI/ISEA 105 Resistenza alla perforazione industriale ASTM F2878 Resistenza alla puntura da iniezione Se si confrontano le caratteristiche di protezione da taglio di due o più materiali tessili, è molto importante che: • venga applicato lo stesso metodo di prova • venga utilizzato la stessa apparecchiatura di prova Il mancato rispetto dei due punti precedenti rende impossibile il confronto corretto dei risultati delle lame testate. Livello di protezione da taglio: l'applicazione della procedura di prova TDM-100 è richiesta sia da ANSI/ISEA 105 che da EN 388 (per materiali ad alta resistenza al taglio). Tuttavia, lo standard ANSI/ISEA misura i risultati in grammi su una scala A1-A9 (200-6000 grammi/2-60 Newton). Mentre la scala A1-A9 è paragonabile ai valori EN 388 da A a F, che misurano fino a 30 Newton (200-3000 grammi/2-30 Newton), ANSI/ISEA estende la sua scala di tre livelli a 6000 grammi/60 Newton per distinguere più accuratamente i materiali con valori elevati. Peso (G) necessario per il taglio con una corsa della lama di 1” (20 mm) Livello A1 > 200 G > 500G > 1000G > 1500 G > 2200 G > 3000 G > 4000 G > 5000 G > 6000 G A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 scarsa resistenza al taglio elevata resistenza al taglio Standard per test di taglio ANSI/ISEA e EN 388 Newton 2016 EN 388 2016 ANSI/ISEA 262

RkJQdWJsaXNoZXIy MTkwNjYzOQ==