Catalogo Generale uvex 2024

Le ossa e le parti molli del dorso della mano sono estremamente vulnerabili a lesioni della mano associate a urti in molti campi di applicazione. Questo standard statunitense per le prestazioni di protezione dagli urti aiuterà i professionisti della sicurezza a prendere decisioni più informate sulla scelta dei guanti e, in ultima analisi, a proteggere più persone sul lavoro. Protezione antiurto: ANSI/ISEA 138 Lo standard ISEA 138 stabilisce i requisiti minimi di prestazione, classificazione ed etichettatura per i guanti progettati per proteggere le nocche e le dita dagli urti, in base a tre livelli di potenza. Come funziona il test: per valutare le prestazioni di protezione dei guanti, il test di protezione antiurto secondo la norma ISEA 138 richiede test coerenti e regolati su ciascun tipo di guanto in due aree: nocche e dita/pollice. Per entrambi i guanti, le nocche vengono controllate quattro volte e le dita/pollice cinque volte. All'inizio è necessario un paio di guanti per ogni test. I guanti vengono tagliati a metà e il dorso (dove si trova la protezione antiurto) viene posizionato su un'incudine. Uno strumento a percussione con una forza di 5 joule viene fatto cadere nei punti necessari del dorso della mano e la forza trasmessa dal dorso della mano viene misurata in kilonewton (KN) con un dinamometro collegato sotto l'incudine. Valutazione: la media degli otto test alle nocche viene confrontata con la media dei dieci test alle dita. La media più alta dei due è il punteggio della prova d'impatto. • livello di prestazione 1 – produce una forza di picco media trasmessa inferiore o uguale a 9 kN. – Il 55% della forza viene assorbito • livello di prestazione 2 – produce una forza di picco media trasmessa inferiore o uguale a 6,5 kN. – Il 67,5% della forza viene assorbito • livello di prestazione 3 – produce una forza di picco media trasmessa inferiore o uguale a 4 kN. – Il 80% della forza viene assorbito Il grafico mostra i livelli di prestazione di ISEA 138, in cui il "livello di prestazione 3" è il più alto. I DPI resistenti agli urti che presentano una trasmissione di potenza superiore a 9 kN non soddisfano i requisiti minimi di tale norma. Senza materiale d'impatto, la macchina registra circa 20 kN. Pertanto, per superare il test, il materiale d'impatto deve registrare meno di 9 kN, riducendo la potenza o l'energia trasmessa del 55%. L'incudine cade con un peso di circa 2,5 kg da un'altezza di circa 20 cm. Protezione antiurto: EN 388 Il mercato europeo dei guanti protettivi contempla valutazioni delle prestazioni per le prove d'impatto in conformità alla norma EN 388, che testano l'impatto solo sulle nocche delle dita; il risultato delle prove viene fornito con una valutazione di base di superamento o mancato superamento. Per superare la prova, la forza trasmessa deve essere inferiore o uguale a 7 kN, senza un risultato singolo superiore a 9 kN. Protezione antiurto EN 388 Test d'impatto solo per le nocche ISEA 138 Test d'impatto per nocche e dita 4 test tutti e 4 i test vengono condotti su guanti diversi risultato=valore medio 18 test per paio di guanti risultato=valore medio più alto Pass/Fail ≤ 7 kN valore EN di riferimento 4244XP ≤ 4 kN livello 3 l'80% della forza viene assorbito ≤ 6,5 kN livello 2 l'67,5% della forza viene assorbito ≤ 9 kN livello 1 l'55% della forza viene assorbito Livelli ISEA EN 263

RkJQdWJsaXNoZXIy MTkwNjYzOQ==