Catalogo Generale uvex 2024

Ohm 109 108 106 105 107 Calzature antinfortunistiche Norme · Marcature · ESD Resistenza alla perforazione La resistenza alla perforazione delle scarpe viene misurata in laboratorio utilizzando chiodi e forze standardizzate. I chiodi di diametro inferiore con carichi statici o dinamici più elevati aumentano il rischio di perforazione. In queste condizioni devono essere adottate ulteriori misure di protezione. Nelle scarpe DPI, sono attualmente disponibili tre tipologie generali di plantari con resistenza alla perforazione. Queste tipologie sono realizzate con materiali con o senza metalli e devono essere selezionate sulla base di una valutazione dei rischi legati all'attività. Tutte le tipologie forniscono protezione contro i rischi di perforazione, ma ciascuna presenta diversi vantaggi o svantaggi aggiuntivi, tra cui: Con metalli (P, ad es. S1 P, S3): è meno influenzato dalla forma dell'oggetto tagliente o pericoloso (vale a dire diametro, geometria, taglio), ma sulla base dei processi di produzione delle scarpe potrebbe non essere possibile coprire l'intera parte inferiore del piede. Senza metalli (PS o PL o categoria ad es. S1 PS, S3L): può essere più leggero e flessibile e copre una superficie maggiore in determinate circostanze, ma la resistenza alla perforazione è più o meno condizionata dalla forma dell'oggetto appuntito/pericoloso (ad es. diametro, geometria, taglio). Sono disponibili due tipi in termini di protezione raggiunta. Il tipo PS offre una migliore protezione contro oggetti di diametro inferiore rispetto al tipo PL. Elettrostatica Il controllo delle scariche elettrostatiche indesiderate gioca un ruolo notevole nel settore dell'industria. Il numero di dipendenti che vengono a contatto con procedimenti, materiali o oggetti sensibili dal punto di vista elettrostatico è sempre maggiore. In tutti i luoghi di lavoro che presentano caratteristiche simili, è spesso necessario utilizzare scarpe antinfortunistiche come parte di un sistema di dispersione delle scariche elettrostatiche. Indipendentemente dai diversi sistemi di misurazione, la resistenza alla perforazione deve essere compresa tra i 100 Kiloohm (1,0 x 10⁵ Ohm) e i 100 Mega-ohm (1 x 10⁸ Ohm) per soddisfare le norme rilevanti (ad es. EN ISO 20345, EN 61340). Tutti i prodotti così certificati presenti in questo catalogo sono contrassegnati con il simbolo ESD. Questi prodotti sono altresì idonei come da specifica del regolamento tecnico per sostanze pericolose (TRGS) 727 "Eliminazione del pericolo di ignizione a causa di scariche elettrostatiche" relativa alle scarpe in grado di disperdere scariche elettrostatiche. R = resistenza elettrica Resistenza minima (scarpa principale) Resistenza alla perforazione Resistenza elevata (scarpe isolanti) Scarpe antistatiche secondo EN ISO 20345 / EN ISO 20347 Scarpa in grado di disperdere scariche elettrostatiche secondo EN 61340-4-3 ed EN 61340-5-1 1×10⁵ Ω ≤ R ≤ 1×108 Ω (100 Kilo-ohm fino a 100 Mega-ohm) 1×105 Ω ≤ R ≤ 1×109 Ω (100 Kilo-ohm fino a 1 Giga-ohm) R > 1×10⁹ Ω (1 Giga-ohm) R < 1×10⁵ Ω (100 Kilo-ohm) 369

RkJQdWJsaXNoZXIy MTkwNjYzOQ==