Ohm 109 108 106 105 107 269 Calzature antinfortunistiche Norme · Marcature · ESD * Resistenza antiperforazione Attenzione: è stata rilevata una resistenza antiperforazione della scarpa in laboratorio utilizzando un chiodo smussato del diametro di 4,5 mm con una forza pari a 1100 N. In presenza di forza maggiore o di chiodi più sottili il rischio di perforazione è maggiore. In questi casi è necessario adottare misure preventive alternative. Attualmente sono disponibili due tipologie generali di plantari antiperforazione nella scarpa PSA, ovvero in materiali metallici e non metallici. Entrambe le tipologie soddisfano i requisiti minimi di resistenza contro la perforazione secondo le norme indicati sulla scarpa, ma ogni tipologia presenta vantaggi o svantaggi aggiuntivi tra cui: Metallo: meno condizionato dalla forma dell'oggetto appuntito/pericoloso (ad es. diametro, geometria, taglio). Per limitazioni dovute alla realizzazione della scarpa non è coperta l'intera superficie. Non metallo: può essere più leggero e flessibile e copre una superficie maggiore rispetto al metallo, ma la resistenza alla perforazione è più o meno condizionata dalla forma dell'oggetto appuntito/pericoloso (ad es. diametro, geometria, taglio). Per maggiori informazioni sulla tipologia di plantare antiperforazione presente nella vostra scarpa contattate il produttore o il fornitore indicato nella scheda informativa. Elettrostatica Il controllo delle scariche elettrostatiche indesiderate gioca un ruolo notevole nel settore dell'industria. Il numero di dipendenti che vengono a contatto con procedimenti, materiali o oggetti sensibili dal punto di vista elettrostatico è sempre maggiore. In tutti i luoghi di lavoro che presentano caratteristiche simili, è spesso necessario utilizzare scarpe antinfortunistiche come parte di un sistema di dispersione delle scariche elettrostatiche. Indipendentemente dai diversi sistemi di misurazione, la resistenza alla perforazione deve essere compresa tra i 100 Kiloohm (1,0 x 105 Ohm) e i 100 Mega-ohm (1 x 108 Ohm) per soddisfare le norme rilevanti (ad es. EN ISO 20345, EN 61340). Tutti i prodotti così certificati presenti in questo catalogo sono contrassegnati con il simbolo ESD. Questi prodotti sono altresì idonei come da specifica del regolamento tecnico per sostanze pericolose (TRGS) 727 "Eliminazione del pericolo di ignizione a causa di scariche elettrostatiche" relativa alle scarpe in grado di disperdere scariche elettrostatiche. Resistenza minima (scarpa principale) Resistenza alla perforazione Resistenza elevata (scarpe isolanti) Scarpe antistatiche secondo EN ISO 20345 / EN ISO 20347 Scarpa in grado di disperdere scariche elettrostatiche secondo EN 61340-4-3 und EN 61340-5-1 1×10⁵ Ω ≤ R ≤ 1×108 Ω (100 Kilo-ohm fino a 100 Mega-ohm) R = resistenza elettrica 1×105 Ω ≤ R ≤ 1×109 Ω (100 Kilo-ohm fino a 1 Giga-ohm) R > 1×10⁹ Ω (1 Giga-ohm) R < 1×10⁵ Ω (100 Kilo-ohm)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTkwNjYzOQ==